E’ da poco passata la domenica, è notte fonda, i pescatori si recano al porto per iniziare una nuova settimana di lavoro.
Si sistemano le attrezzature prima di salpare, si fanno gli ultimi controlli, tutto deve essere a posto ed in efficienza, una volta al largo miglia e miglia non ci si possono permettere inconvenienti.
Sono le tre, si salpa, si imposta la rotta pre-determinata e tutta velocità sfruttando il potente motore chiedendogli il massimo, non c’è da perdere tempo.
Giunti in zona di pesca si cala la grande rete che sarà trainata a bassa velocità, la sua grande bocca sorvolerà a poche decine di centimetri il fondo, inizia l’attesa con la speranza di poter ingabbiare più pesce possibile.
Dopo due/tre ore i marinai si dispongono con uno schema ben preciso e collaudato pronti per salpare la rete, la velocità viene ridotta quasi a zero iniziando a recuperare la rete fino che non è completamente a bordo, sollevata la grande sacca viene slegato il laccio che la tiene chiusa, tutto il contenuto si riversa sulla poppa della barca.
Prima di metter mano al pescato si cala di nuovo la rete per un altro ciclo di pesca, che è il secondo, cicli che, uno dopo l’altro, occuperanno tutto il giorno.
Ora si mette mano al pescato scaricato a bordo, in questa operazione il pesce viene diviso con sapiente manualità e competenza, per specie, taglia, in cassette di polistirolo, coperto con ghiaccio e stivato in frigorifero. I pesci sotto la taglia non ammessa, assieme al materiale non ittico, è scaricato in mare per la felicità degli onnipresenti gabbiani e delfini.
La giornata trascorre salpando e ricalando la rete fino alle prime ore della notte, quando, dopo aver concluso l’ultimo ciclo di pesca, si punta la prua verso il porto a tutta velocità.
Giunti in porto dopo ore di navigazione, in banchina c’è qualcuno (in genere le mogli dei pescatori) che attendono il pescato, che da li a poco verrà portato al mercato ittico per l’asta quotidiana.
Appena scaricato il pescato il peschereccio riprende il largo per una nuovo giorno di pesca.
GO TO PHOTO
======================================================